Una ricetta semplicissima, basta mettere insieme buoni ingredienti: un pezzetto di porro - la parte finale verde magari scartata per la preparazione di un risotto - qualche foglia di radicchio - magari quelle più esterne e meno belle - pochi grammi di funghi secchi ed ecco pronto un condimento per dei ravioli da preparare in anticipo e da passare in forno mezz'oretta prima di andare in tavola. Le
verdure sono molto importanti per la salute, evitiamo di buttare via le parti
più dure e meno belle, inoltre unite insieme, contribuiscono
all'equilibrio dei sapori di un piatto e ne completano le proprietà
nutrizionali. Così non accontatentativi di mangiare i ravioli di
magro con burro, salvia e parmigiano, ma conditeli con le verdure ed
olio extravergine d'oliva, utilizzando magari solo un pezzetto di
burro – solo se è buonissimo - alla fine della cottura per dare
profumo. Tutto sempre con moderazione.
Porro
e radicchio posseggono entrambi proprietà depurative e
disintossicanti, contengono sali e vitamine, il sapore amaro del
radicchio si combina bene con il dolce del porro, i funghi danno un
profumo autunnale e caldo. Prima di iniziare
procuratevi i ravioli di magro o fateli (qui una mia vecchia ricetta). E non dimenticate le Note alla ricetta con consigli vegetali
Ravioli al radicchio porro e porcini


Nota alla ricetta
Se li preparate prima e li avete messi in frigo ricordate di tenerli almeno una nezz'oretta, o più, a temperatura ambiente prima di passarli in forno.
I
ravioli di magro sono per tradizione preparati con di ricotta e
verdure, solitamente spinaci o costine. Per i vegani si possono preparare ottimi ravioli, con una sfoglia di farina solo di grano duro, acqua e poco olio extravergine d'oliva, con ripieno tutto vegetale con la zucca rossa
cotta in forno ridotta in crema ed amalgamata con pangrattatto, aromi
e qualche mandorla tostata macinata, ma anche con le patate lesse e verdure
selvatiche, la borragine è la mia preferita perché è mucillaginosa quindi forma dei ripieni compatti. Da provare Riso porri e borragine.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie a chi critica, suggerisce e dedica attenzione a Cresciuti a pastasciutta