Gelo, non è la temperatura di ferragosto, ma un tradizionale dolce siciliano, una crema, preparata con l'anguria. Profumata al gelsomino, è una preparazione molto semplice, fresca e poco calorica, eccovi la ricetta...
Gelo di melone
Per ogni litro di succo di anguria 100 gr di amido di frumento e 30-40 gr di zucchero, fiori di gelsomino acqua, pezzetti di cioccolato fondente (o gocce), pistacchi in granella. Con due litri di succo si preparano 10-12 coppette da 200 ml.

Il gelo può essere preparato con altra frutta.
Ottimo
il gelo di limone, si prepara con
600 gr di succo, 400 gr di acqua e 300 gr di zucchero, 100 gr di amido; la crema si prepara solo con acqua e zucchero, il succo
si aggiunge a cottura completata si possono aggiungere mandorle pelate,
sia bianche che tostate, E' un dessert inusuale.
Provate anche
a fare il gelo con i frutti di bosco: 1000 gr di succo, 60 gr di amido 50-60 gr di zucchero. Preparale delle coppette con qualche cucchiaio di
yogurt, quando la crema è tiepida versatela nelle coppette e fate
raffreddare.
Preparate il bianco mangiare con questi ingredienti: 1 litro di latte, 100 gr di amido, 100 gr di zucchero, buccia di limone, pezzetti di cioccolato, cannella seguite il procedimento del gelo di melone, grattugiando la buccia di limone nel latte, decorate con la cannella ed i pezzetti di cioccolato.
Nota alla ricetta
Utilizzando amido di riso o di mais, queste creme possono essere consumate da chi ha intolleranza al glutine, tuttavia, usando amido di riso o mais, in cottura la consistenza sarà più collosa ed a freddo il gelo avrà una consistenza meno compatta. Il gelo di frutta ed il bianco mangiare non contengono uova e sono quindi indicate per chi deve evitare alimenti con ridotto contenuto o senza grassi. La quantità di zucchero dipende da quanto è dolce la frutta, regolatevi assaggiando il succo e ricordando che raffreddandosi il sapore dolce si sente meno. Se non avete i fiori di gelsomino sostituiteli con petali di rose, lavanda, glicine...
Utilizzando amido di riso o di mais, queste creme possono essere consumate da chi ha intolleranza al glutine, tuttavia, usando amido di riso o mais, in cottura la consistenza sarà più collosa ed a freddo il gelo avrà una consistenza meno compatta. Il gelo di frutta ed il bianco mangiare non contengono uova e sono quindi indicate per chi deve evitare alimenti con ridotto contenuto o senza grassi. La quantità di zucchero dipende da quanto è dolce la frutta, regolatevi assaggiando il succo e ricordando che raffreddandosi il sapore dolce si sente meno. Se non avete i fiori di gelsomino sostituiteli con petali di rose, lavanda, glicine...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie a chi critica, suggerisce e dedica attenzione a Cresciuti a pastasciutta